Il noleggio a lungo termine è un servizio che sta conquistando ogni anno un pubblico sempre maggiore tra privati, liberi professionisti, piccole e medie imprese, grazie ai numerosi fattori che ne fanno apprezzare la convenienza rispetto ad altre forme di possesso ed di un’ auto.
Che cos’è il noleggio a lungo termine:
In molti guardano il noleggio auto a lungo termine come la soluzione per dare un taglio ai costi di gestione dell’auto, quali la tassa di possesso, l’assicurazione e i costi di manutenzione. La proprietà di un’auto comporta il dover affrontare costi che diventano sempre maggiori con il passare del tempo e l’usura del veicolo. Rivolgersi ad un’azienda che noleggia auto è la soluzione al problema. Esse concedono in uso l’auto in cambio del pagamento di un canone mensile per l’utilizzo. I costi imputabili al possesso dell’auto sono coperti dall’azienda.
Le auto in quanto mezzi di trasporto devono essere sottoposti a controlli regolari, che ne verificano il corretto funzionamento. Sono interventi di manutenzione ordinaria da eseguire regolarmente, ma è possibile che si verifichino guasti improvvisi, la cui riparazione porta a spese non preventivate. Con il noleggio, queste spese sono tutte a carico del locatore.
In cambio dell’utilizzo dell’auto viene chiesto il pagamento di un canone mensile, un costo che è fisso e che è formulato dalla somma di variabili diverse, come la stima dei chilometri che si intende fare, la durata del contratto, i servizi richiesti e l’eventuale anticipo versato .
Il noleggio a lungo termine offre un ulteriore vantaggio rispetto al semplice possesso, infatti dà la possibilità di rinnovare l’auto ogni qualvolta il contratto di noleggio viene rinnovato. Non manca comunque la possibilità di riscatto del veicolo al termine del periodo di noleggio
Al noleggio auto a lungo termine possono rivolgersi aziende, ma anche autonomi e privati. In ogni caso i locatari possono contare su auto revisionate periodicamente, sicure e coperte da un’assistenza garantita ventiquattro ore su ventiquattro. Il noleggio è preferito anche da quelle aziende che hanno bisogno di un nutrito parco macchine per la gestione aziendale e commerciale, ma che non possono affrontare i costi d’acquisto e di manutenzione necessari per averle tutte insieme.
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero?
È la domanda che si fa chi è stanco delle continue uscite monetarie che un’auto di proprietà richiede. Il noleggio a lungo termine dà indubbiamente una certezza a chi lo sottoscrivere, infatti avrà sempre un controllo diretto sulle spese mensili per il possesso dell’auto. Non avrà mai spese impreviste dovute a guasti improvvisi o a tasse da pagare. Dovrà preoccuparsi unicamente di pagare il canone di noleggio. Stesso discorso vale per chi noleggia più auto, le aziende avranno la certezza di disporre di auto sempre pronte ad essere utilizzate dai propri dipendenti.
Un altro fattore da non sottovalutare è l’assenza di impegni burocratici da parte del locatario. Chi noleggia l’auto non dovrà preoccuparsi di pagare la tassa di possesso, il bollo, l’assicurazione, né tanto meno dovrà provvedere alla manutenzione della stessa, all’assistenza stradale, al cambio gomme, né tanto meno in caso di guasti al veicolo spetta a lui contattare l’assistenza clienti.
Il noleggio a lungo termine ha tantissimi vantaggi rispetto sia all’acquisto che a forme di leasing. Infatti non è richiesto nessun anticipo, né la sottoscrizione di finanziamenti come nel caso del leasing. È sufficiente controfirmare un contratto con cui vengono sottoscritti gli obblighi dei contraenti, come l’uso dell’auto e il pagamento del canone per il servizio offerto. Nel caso dei possessori di partita IVA è prevista anche la detrazione fiscale dell’imposta sul valore aggiunto.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Noleggio a lungo termine e leasing: scopriamo le differenze