Differenza tra Noleggio a lungo termine e leasing

Differenza tra Noleggio a lungo termine e leasing: La formula del noleggio a lungo termine e quella del leasing, per la maggior parte delle persone, sono quasi identici. I due servizi si somigliano, ma le differenze ci sono e sono sostanziali.

Differenza tra Noleggio a lungo termine e leasing: Scopriamole insieme

Come funziona il leasing:

Il leasing è un prodotto finanziario e, di fatto, è un prestito di denaro (con interessi applicati) per l’acquisto di un bene. Esso prevede sempre un anticipo obbligatorio per poter essere sottoscritto. In questo caso l’utilizzatore è responsabile per tutti i rischi legati a manutenzione, deteriorazione o furto del bene, a meno che non si decida di aggiungere tali servizi nella rata mensile. Difficilmente si decide di includere servizi fondamentali come la kasko per i danni e la furto/incendio per tutta la durata del contratto. Nel leasing (ma oggi anche nel noleggio) esiste la possibilità, al termine del periodo prestabilito, di riscattare il veicolo e quindi di acquisire la proprietà del bene, oppure di restituirlo.

Il Full leasing è quanto più si avvicina al noleggio a lungo termine da un punto di vista di servizi. Molte società infatti hanno integrato assieme ai prodotti di leasing anche prodotti assicurativi o la manutenzione. Questi costituiscono un punto di contatto col noleggio soprattutto da un punto di vista di servizi offerti. In realtà, però, ci sono degli aspetti che vanno assolutamente considerati…

Ad esempio, nel pacchetto manutenzione incluso nel leasing molto spesso viene compresa soltanto un tipo di manutenzione di tipo ordinaria lasciando fuori tutte quelle che sono le casistiche di manutenzione straordinaria. Nella manutenzione ordinaria rientrano semplicemente olio, filtro e il classico tagliando. Nella manutenzione straordinaria invece rientra tutto quello che accidentalmente si può rompere. Anche l’assicurazione RCA auto, spesso non è inclusa, così come non sono inclusi i pneumatici, oppure se sono inclusi si tratta spesso di un solo treno di gomme.

Un discorso a parte va fatto sulla tassa di proprietà quindi il bollo di circolazione che non è mai incluso all’interno del canone; questa infatti deve essere pagata dall’utilizzatore con un addebito separato dai canoni standard.

Come funziona il noleggio a lungo termine:

In questo caso c’è una società di noleggio che acquista il veicolo nuovo secondo le disposizioni dell’utilizzatore, lo fornisce in uso in cambio di un canone mensile dove all’interno sono contenuti tutti servizi di gestione del mezzo. Questo tipo di servizio, non prevede interessi applicati.

Inoltre, con questo tipo di prodotto, si solleva l’utilizzatore da tutti i rischi legati al suo utilizzo: infatti, nel canone mensile sono inclusi la manutenzione ordinaria e straordinaria, il bollo, l’assicurazione, la kasko per i danni, il soccorso h24, il cambio gomme e la vettura sostitutiva.

Anche con il noleggio a lungo termine è possibile riscattare il veicolo ed in alcuni casi a prezzi già concordati con la società di noleggio, che si assume il rischio di mercato, offrendo quindi un grande vantaggio al cliente, che potrà verificare con il tempo se converrà o meno riscattare il mezzo in base alle futura valutazione sul mercato.

Differenza tra Noleggio a lungo termine e leasing: Conclusioni

In conclusione possiamo affermare che le principali differenze tra la locazione finanziaria, quindi il leasing, ed il noleggio a lungo termine si riassumono principalmente nell’aspetto finanziario (interessi applicati e anticipi obbligatori nel leasing, assenti nel noleggio) e dei servizi (incompleti o totalmente assenti nel leasing, presenti nel noleggio).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Noleggio auto a lungo termine: cos’è e perchè conviene

 

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *